
Chi siamo
Già intorno al volgere del millennio nel villaggio vinicolo di Cornaiano cominciò ad emergere, sempre più impellente, il bisogno di preservare per i posteri, lo storico patrimonio ricco di tradizioni delle cantine che caratterizzano il paesaggio ipogeo del paese.
Le preoccupazioni di cittadini e cittadine vennero alimentate dal fatto che tre grandi cantine di Cornaiano avevano cessato le loro attività o si erano trasferite, liberando così notevoli volumi edificabili per nuovi usi.
L'interesse del settore immobiliare non tardò a manifestarsi, e con la riprogettazione dell'enorme volume edilizio, anche le storiche cantine sotterranee rischiarono di essere demolite o trasformate in autorimesse o ripostigli.
Nel marzo 2008, 15 cittadini di Cornaiano fondarono così l’associazione “Weinwelt”, Mondo del Vino, il cui ultimo e unico scopo era, ed è, proteggere il patrimonio storicamente unico delle cantine sotterranee di Cornaiano, documentarlo e tramandarlo alle generazioni successive.
Cosa significa il nome "Vineum"?
Il termine "Vineum" non è, come spesso si presume erroneamente, sinonimo di "mondo del vino", ma rappresenta l'idea in un complesso di esperienze legato alla tradizione e alla cultura del vino ambientato a Cornaiano.
Il nome viene utilizzato:
dall'associazione nata nel 2011 per la realizzazione del concorso di progettazione,
come termine generico per il progetto complessivo di salvataggio e utilizzo di alcune cantine non più in uso,
e come nome della cantina dell'ex azienda vinicola Josef Brigl, passata in proprietà al Comune di Appiano con un accordo di pianificazione territoriale.
L'edificio d'ingresso del progetto "vineum – Mondo del Vino Cornaiano"
Pianta del paesaggio ipogeo delle cantine di Cornaiano
La cantina Vineum nell'ex cantina Josef Brigl
Le più importanti tappe della "Weinwelt" in rapida successione:
08. settembre 2008
"pianificazione territoriale con il Comune di Appiano sotto il Sindaco Franz Lintner per la realizzazione di una cantina per il progetto 'Weinwelt Girlan' con l'acquisizione della proprietà".
05. ottobre 2011
Il Consiglio Comunale di Appiano decide con 21 voti favorevoli e sette astenuti di acquistare le cantine necessarie al progetto "Vineum" e di mettere a disposizione un ulteriore milione di euro.
Tuttavia, viene svolto solo il concorso di idee a livello europeo. A questo scopo viene costituita l'associazione "Vineum" che comprende: il presidente del "Weinwelt Girlan", le quattro cantine sociali del comune, un rappresentante delle cantine private, un rappresentante dell'associazione turistica e il sindaco.
Nel 2014 vincono il concorso di idee l'architetto di Bressanone Matteo Scagnol e il designer Thomas Hundt di Stoccarda. Il progetto viene però interrotto, tuttavia, dal venire meno dell’interesse a portare avanti il progetto da parte del settore del vino e di quello turistico.
02. febbraio 2019
La commissione edilizia comunale concede un permesso di costruzione per tre appartamenti nelle cantine dell'ex azienda vinicola Josef Brigl, sebbene queste siano sotto la tutela degli Insiemi dal giugno 2007. Tuttavia, l'impresa edile non avvia la costruzione.
21. febbraio 2019
Il consiglio comunale di Appiano decide con 19 sì, un no e quattro astenuti sull'acquisto delle cantine attigue alla cantina “Vineum” (locali dell'ex cantina Josef Brigl). L'amministrazione comunale dovrebbe avviare le trattative con i proprietari. A luglio 2020 il consiglio comunale conferma tale decisione e mette a disposizione anche le risorse finanziarie necessarie.
21. dicembre 2020
Il responsabile delle finanze del Comune, Reinhard Zublasing, vuole acquisire le cantine dall'impresa edile. Ma lei lo informa di aver venduto le cantine ad un'azienda di Bolzano all'inizio di dicembre 2020 notifica l'inizio della costruzione per il 29 marzo 2021.
26. luglio 2021
In una discussione tra "Weinwelt Girlan" e il responsabile comunale Reinhard Zublasing, questi ha affermato la "volontà politica dell'amministrazione comunale di acquisire tutte le cantine di Cornaiano in questione".
29. luglio 2021
Il consiglio comunale revoca la delibera del 16 luglio 2020. Si tratta di un passaggio amministrativamente necessario per porre l'acquisizione delle cantine su una nuova base che tenga conto della mutata situazione.
28. ottobre 2021
Il consiglio comunale di Appiano approva il concetto di utilizzo delle "Girlaner Kellerwelten". Il concetto approvato prevede un cosiddetto uso combinato in cui cultura ed economia vanno di pari passo. Così facendo, il consiglio comunale persegue tre obiettivi:
1. preservare le cantine per la comunità e il pubblico.
2. creare le condizioni affinché l'investitore possa operare con successo a medio e lungo termine.
3. offrire al villaggio vinicolo di Cornaiano un valore aggiunto che unisca il villaggio e i suoi abitanti e attragga ospiti.